Escursioni montane, ripasso
- Fabio Savoia
- 1 ago 2016
- Tempo di lettura: 2 min
Un altro fine settimana in Lessinia è passato. Le condizioni meteo, purtroppo, non sono state delle migliori, però siamo riusciti a trascorrerlo, come sempre, in piacevole compagnia di Daniela e Pippi.
Siamo arrivati a Malga San Giorgio intorno alle 2 della notte di sabato e al mattino, dopo una bella dormita, abbiamo camminato verso la Pozzamorta con gli equipaggi completi, 4 bipedi e 4 Canini. La nota piacevole è stata che, finalmente, Claudia è riuscita a camminare per oltre 4 km. senza dolori ai piedi. Sono mesi che sta provando di tutto per trovare una soluzione ed un paio di nuovi sandali, acquistati il giorno prima, le ha dato sollievo. Nel pomeriggio, io e Pippi ci siamo fatti anche un giretto soft con le nostre MTB, nonostante un cielo che si stava incupendo sempre più. La serata si è chiusa con le stelle e lampi in lontananza.
La domenica mattina è stata all'insegna della pioggia che ha scrosciato ad intermittenza, ma, nonostante questo, io e Pippi abbiamo deciso di fare una camminata insieme ai nostri Canini salendo verso il Valon. Ad un bivio, mentre la coltre nuvolosa ci aveva accolto con tutta la sua umidità, abbiamo optato, saggiamente, per prendere la direzione del Passo Malera e poi rientrare al campo base. Ovviamente belli inzuppati di pioggia...
Ecco, in quel frangente ho peccato di leggerezza e si che posso ammettere tranquillamente di avere una certa esperienza di escursioni montane. Per la fretta di salire in quota, non avevo caricato adeguamente il nostro camper e, a parte gli scarponi e una giacca impermeabile, non avevo altro ed inoltre non ho osservato almeno un paio dei 10 consigli fondamentali per vivere la montagna in sicurezza.
Per un bel ripasso, soprattutto rivolto a me, li riporto:

Pianificate con cura il vostro itinerario: informazioni su lunghezza, dislivello e grado di difficoltà sono essenziali per un trekking sicuro. Comunicate ai vostri familiari o all'albergatore presso il quale alloggiate la vostra destinazione.
Controllate con anticipo le previsioni meteorologiche locali. Se avete qualsiasi perplessità dando uno sguardo al cielo, chiedete informazioni ai gestori dei rifugi sull'evolversi della situazione.
Valutate obiettivamente la vostra condizione fisica e scegliete un itinerario adeguato. Partite presto al mattino e programmate il rientro lasciando del tempo prima dell'imbrunire, in caso di necessità.
Mantenete un ritmo costante e adeguato. Fate molte pause specialmente se state camminando con dei bambini.
Bevete molto! Ottime bevande sono acqua, succhi di frutta e bevande isotoniche. Portate con voi cibi quali frutta secca e cioccolato.
Assicuratevi di avere un equipaggiamento adeguato: scarponi adatti al livello dell'escursione che andrete ad affrontare, vestiti freschi e leggeri. Portate nello zaino vestiti più caldi ed una giacca anti-pioggia. Tenete sempre con voi un kit di primo soccorso.
Siate sempre disponibili a dare una mano ed aiutare i meno resistenti del vostro gruppo. Avvertite gli altri di possibili pericoli a prestate primo soccorso se necessario.
Trattate la natura con rispetto: portate i rifiuti a valle con voi, evitate di urlare e fare rumore, fate attenzione alla vegetazione. Avrete così anche maggiori opportunità di avvistare la fauna locale.
Rimanete sempre sui sentieri segnalati, seguendo le apposite tabelle. Consultate le vostre mappe periodicamente e rientrate tempestivamente se si presenta qualsiasi dubbio.
Divertitevi e godetevi lo spettacolo: le montagne sono e devono rimanere meravigliose!
Comentarios